Informazioni E Contatti
Per iscrizioni e pratiche rivolgersi a:
P.S. Servizi via Locchi 28/1 - 34123 Trieste
Tel. 040 3225563 - Email: info@clublatartaruga.it
Orari:
Lunedì : 9-13 / 15-17
Martedì - venerdì: 9-13
ATTENZIONE!
Siamo chiusi ogni anno per ferie durante la settimana di Ferragosto!
Su di noi
Noi siamo Stefano ed Andrea, due buoni amici con una passione in comune: i veicoli d'epoca. Ci piacciono tutti i veicoli ultra vent'ennali e lavoriamo insieme per proporvi il miglior servizio possibile.

Convenzioni
Abbiamo convenzioni assicurative, anche cumulative, per tutti i veicoli, autovetture, motocicli, ciclomotori, e anche autocarri e camper, di almeno 25 anni di età, ma anche dai 20 anni di età, a seconda dei casi, sia in bonus-malus, sia a franchigia, a seconda delle varie esigenze. È sempre richiesto un percorso assicurativo. Con le nostre convenzioni assicurative riusciamo a soddisfare i nostri associati nelle seguenti regioni:
- Friuli Venezia Giulia
- Veneto
- Trentino Alto Adige
- Lombardia
- Liguria
- Piemonte
- Valle d'Aosta
- Emilia Romagna
Bollo
Nuove disposizioni per la tassa di proprietà dei veicoli storici:
La legge di bilancio ha introdotto una novità a partire dal 2019 per i veicoli dai 20 ai 29 anni. Specifichiamo che nulla è cambiato per i veicoli a partire dal trentesimo anno di età: i veicoli che compiono il trentesimo anno sono esenti dalla tassa di proprietà e quindi pagano, solo se circolano, una tassa di circolazione al posto della tassa di proprietà. Gli importi sono i seguenti:
- €10,33 per i motoveicoli
- €25,82 per gli autoveicoli
Si precisa che questo vale per tutti i veicoli costruiti nel 1989 (o prima), anche se compiono gli anni nei mesi successivi. Inoltre, tale trattamento è valido per tutti i veicoli, indipendentemente dall'iscrizione a qualunque club.
Esempio:
Un'auto con data di immatricolazione novembre 1989 paga già €25,82 a gennaio 2019.
Bollo
Come si paga?
Il pagamento può essere effettuato:
- Presso ACI o un'agenzia di pratiche automobilistiche, comunicando il numero di targa per ottenere automaticamente il cosiddetto "bollo ridotto".
- In posta, specificando nella causale: veicolo targa [XXXXXX], esente dalla tassa di proprietà ex art. 63 legge 342/2000, e versando l'importo sul conto corrente postale 4341, intestato a FVG Agenzia delle Entrate (solo per i residenti in Friuli Venezia Giulia).
- Il "bollo ridotto", essendo una tassa di circolazione, va pagato all'inizio dell'anno, quando si inizia a circolare, ed è valido per l'anno in corso, con scadenza al 31 dicembre.
- Se un veicolo inizia a circolare, ad esempio, a settembre, pagherà comunque €25,82 (o €10,33 per le moto) senza mora, ma la scadenza rimarrà il 31 dicembre.
Ciclomotori:
I ciclomotori (49cc) non sono soggetti alla tassa di proprietà, indipendentemente dall'età. Pagano sempre la normale tassa di circolazione dovuta come ciclomotori.
Veicoli tra i 20 e i 29 anni:
Per i veicoli di questa fascia d'età, le nuove disposizioni permettono di pagare la tassa di proprietà al 50%, ma solo a condizione di:
- Avere il Certificato di Rilevanza Storica (CRS), rilasciato esclusivamente dall’ASI (o dall’FMI per i motocicli).
- Aggiornare il libretto di circolazione presso la Motorizzazione con l’aggiunta della dicitura: veicolo di interesse storico.
Considerazioni:
Tempistiche:
Né l'ASI né l'FMI rilasciano il certificato in tempi rapidi, quindi almeno nel primo anno la tassa di proprietà andrà pagata al 100% fino al completamento della procedura.
Costi:
La procedura ha un costo stimato di circa €200 tra ASI e Motorizzazione. Questo può renderla non conveniente, specialmente se mancano pochi anni al trentesimo anno di età del veicolo, quando scatta automaticamente l'esenzione totale.
Possibili problemi futuri:
Nessuno può garantire che la modifica del libretto non comporti, in futuro, eventuali limitazioni alla circolazione. Inoltre, la legge presenta un problema di incostituzionalità, simile a quella in vigore fino al 2014 (poi abrogata). Il nodo critico è che due proprietari dello stesso veicolo potrebbero avere trattamenti fiscali diversi, a seconda che abbiano o meno il CRS, rilasciato da un'associazione privata (ASI). Questo ha già portato a ricorsi in passato, arrivati fino in Cassazione, che ha dichiarato tale sistema inaccettabile (Sentenza 3838/13 e successive).
Possibile abrogazione:
C'è il rischio concreto che la Consulta abroghi la norma per incostituzionalità, vista la giurisprudenza pregressa. Se ciò avvenisse, chi avrà già modificato il libretto potrebbe averlo fatto inutilmente.
Il nostro consiglio:
Attendere e vedere come evolverà la situazione nei prossimi mesi. Il nostro club è autonomo e indipendente, quindi chi vuole ottenere il CRS deve rivolgersi a un club federato ASI (o FMI per le moto).
Sentenze recenti:
L'ultima sentenza della Corte Costituzionale (122/2019) ha ribadito l'incostituzionalità della norma adottata dalla Regione Emilia-Romagna, che richiedeva ancora l'iscrizione all'ASI. La Corte ha riaffermato il principio di autonomia impositiva regionale, rendendo di fatto incerta la validità della nuova legge entrata in vigore il 31 dicembre 2018.